Dal 1° luglio 2025 entrano in vigore le nuove Regole di Gioco FIVB 2025–2028, approvate nel 2024. Un aggiornamento atteso e rilevante, pensato per rendere il gioco più dinamico, spettacolare e in linea con le esigenze moderne di chi gioca, allena, arbitra e guarda la pallavolo. In questo articolo scopriamo insieme le novità principali e le loro implicazioni sul piano tecnico e tattico.
1. Servizio: posizioni libere per la squadra che batte
La vera rivoluzione riguarda la fase di servizio. Con le nuove regole, i giocatori della squadra al servizio non dovranno più rispettare una disposizione specifica in campo. L’unico vincolo sarà la corretta rotazione; per il resto, ogni atleta potrà posizionarsi liberamente nel momento in cui il compagno effettua il servizio.
📌 Questo cambiamento apre scenari tattici inediti: dalla possibilità di anticipare movimenti difensivi alla creazione di vere e proprie “trappole” posizionali. Potrebbe diventare un’arma in più per squadre con forte spirito di adattamento.
2. Fallo di velo: meno interpretazione, più chiarezza
Il “fallo di velo” è sempre stato uno dei più discussi perché spesso soggetto all’interpretazione degli arbitri. Dal 2025, la definizione diventa più oggettiva: il fallo si verifica solo se viene effettivamente oscurata la visibilità della palla alla squadra in ricezione al momento del servizio.
🎯 Non sarà quindi più sufficiente “essere davanti alla palla”: dovrà esserci una chiara interferenza visiva. Un passo avanti importante per ridurre contestazioni e garantire fluidità di gioco.
3. Panchine più regolamentate: ordine e controllo
Anche la gestione delle panchine viene riformata. Sarà obbligatorio rispettare un numero massimo di persone autorizzate: solo cinque membri dello staff (incluso l’allenatore) potranno sedersi in panchina. Fisioterapisti e medici non accreditati, se presenti, dovranno rimanere in zone designate e potranno intervenire solo in caso di emergenza sanitaria.
🪑 Questo serve a migliorare l’organizzazione durante le partite, evitare eccessivi affollamenti e garantire un comportamento più professionale nei momenti chiave del match.
4. La filosofia dietro le regole
Nel documento ufficiale FIVB si legge un concetto chiave: “Le regole sono pensate per far brillare tutte le sfaccettature del gioco: agonismo, spettacolo, creatività, lealtà.”
Queste modifiche non sono meri tecnicismi, ma fanno parte di una visione più ampia: rendere la pallavolo uno sport sempre più coinvolgente, comprensibile e accattivante, sia per chi gioca che per chi guarda.
5. Quando entrano in vigore le nuove regole?
Il nuovo regolamento sarà effettivo dal 1° luglio 2025 e verrà adottato in tutte le competizioni nazionali e internazionali, incluse quelle FIPAV. Le società sportive avranno dunque alcuni mesi per aggiornare staff e atleti, promuovere incontri formativi e adattare schemi e routine di allenamento.
Impatto sulle società: Fusion Team Volley si prepara
Anche noi di Fusion Team Volley ci stiamo preparando. Questo aggiornamento rappresenta un’opportunità per educare le nostre atlete, stimolare la creatività in campo e testare nuove soluzioni tattiche. La libertà di posizionamento sul servizio, ad esempio, potrà essere sfruttata per sorprendere le squadre avversarie e trovare nuove vie per costruire il punto.
In sintesi: 3 novità da ricordare
✅ Servizio: libertà di posizionamento
✅ Fallo di velo: chiarito e oggettivo
✅ Panchine: più controllo e meno confusione
📲 Vuoi saperne di più?
Visita il sito ufficiale della FIVB per scaricare il regolamento completo, oppure continua a seguirci sul blog e sui nostri canali social: commenteremo ogni cambiamento, passo dopo passo.